Teatro (Mimo)
• 2003/2004. “FIDELIO”.
PRODUZIONE: TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
REGIA: ROBERT CARSEN
Un’incredibile produzione del “SingSpiel” composto da Ludwig Van Beethoven e diretta da uno dei più acclamati registi d’opere liriche a livello mondiale, Robert Carsen.
“L’opera era concepita in un immaginario campo di concentramento, e il signor Carsen ha utilizzato perfino “stimolazioni sensoriali” per realizzare quest’illusione nella maniera più efficace per il pubblico. Il palco era stato sporcato con vario materiale, e l’effetto d’insieme era di una “massa” cristallizzata in un colore qualsiasi tra il grigio e il blu scuro. E, per ricreare la difficile condizione dei prigionieri… Naturalmente, io ero fra questi… Beh, i nostri costumi erano riproduzioni fedeli delle uniformi indossate dai prigionieri del tristemente famoso penitenziario della Caienna, nella Guyana francese… Un’esperienza davvero magnifica, e un grande successo di pubblico!”.
• 1999/2000. “AIDA”.
PRODUZIONE: TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
REGIA: LORENZO MARIANI
La prima edizione di quest’opera di Verdi, dopo un lungo periodo durante il quale era mancata una sua rappresentazione nel circuito operistico italiano, e un omaggio alla storica edizione del 1963 realizzata al TEATRO LA SCALA di Milano e diretta da Franco Zeffirelli.
• 1999/2000. “LOHENGRIN”.
PRODUZIONE: TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
REGIA: LUCA RONCONI
Impressionante coproduzione realizzata dal MAGGIO MUSICALE FIORENTINO in collaborazione con il TEATRO REAL di MADRID.
Sette obelischi mobili dell’altezza di 18 metri (che trasportavano persone), labirinti di passerelle sospese, meccanismi per cambi di scena in tempo reale, effetti speciali visivi e computer grafica proiettata sulla scena erano tutti strumenti al servizio di quest’incredibile produzione dell’antefatto scritto da Richard Wagner per “L’Anello del Nibelungo”.
• 1998/1999. “WOZZECK”.
PRODUZIONE: TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
REGIA: WILLIAM FRIEDKIN
Debutto del regista cinematografico statunitense William Friedkin (“L’esorcista”, “Sorcerer”, “Cruising”, “Vivere e morire a Los Angeles”) in qualità di regista d’opere liriche e con il Maestro ZUBIN METHA alla conduzione dell’Orchestra del Maggio Musicale Fiorentino.
“Wozzeck” è la prima opera del compositore austriaco Alban Berg ed è tratta dal dramma teatrale “Woyzeck”, rimasto incompleto a causa della morte prematura del suo autore, il drammaturgo e scrittore tedesco Georg Büchner.
• 1997/1998. “TURANDOT”.
PRODUZIONE: TEATRO DEL MAGGIO MUSICALE FIORENTINO
REGIA: ZHANG YIMOU
Da Giacomo Puccini, una delle produzioni liriche più acclamate dal MAGGIO MUSICALE FIORENTINO, sia per la direzione musicale del Maestro Zubin Metha che per la direzione firmata da Zhang Yimou (“Lanterne rosse”, “Hero”, “La Foresta dei Pugnali Volanti”, “La Città Proibita”).
“Turandot” è andata in scena prima a Firenze e, in seguito, allestita nella Città Proibita, a Beijing, sempre con il Maestro Zubin Mehta alla conduzione dell’Orchestra del Maggio.